Rifugio Bignami

Il Rifugio Bignami è situato nei pressi dell'Alpe Fellaria, in posizione panoramica sull'omonimo ghiacciaio e sul sottostante lago artificiale di Gera.

Primo itinerario: sentiero alla sinistra del Lago di Gera
Lasciamo la statale 38 all'uscita per Sondrio centro (km. 35.4).
Dopo un rettilineo lungo un chilometro e mezzo, ad una rotonda giriamo a sinistra e prendiamo la provinciale 15 con la quale risaliamo la Val Malenco.
Al km. 13.5 deviamo a destra. Superate Lanzada e Franscia, proseguiamo per km. 6.3 e con vari tornanti saliamo a Campo Moro dove troviamo un parcheggio davanti al Rifugio Poschiavino e sottostante il Rifugio Zoia.
Proseguiamo per un altro chilometro. Attraversiamo l'ultima galleria e raggiungiamo un grande parcheggio nel quale lasciamo la macchina. Fin qui la strada è interamente asfaltata.
Davanti vediamo la grande diga che chiude il Lago di Gera; alla sinistra oltre una staccionata c'è un'area sosta con tavoli e panche; alla destra una sterrata chiusa da una stanga sale fino i piedi della diga. I segnavia indicano diritto: Giro lago ore 2.30, Alpe Val Poschiavina a ore 1, Rif. Bignami - Alpe Fellaria a ore 1.

La strada diventa sterrata (m. 2015).
Poco dopo troviamo una stanga abbassata, una bacheca con una cartina e dei segnavia identici ai precedenti ma con l'aggiunta del Bivacco Anghileri Rusconi.
In leggera salita passiamo sotto ad alcuni cavi. Continuiamo quasi in piano con due semicurve sinistra-destra. Alla destra, dell'acqua scorre in un canalino.

Proseguiamo con poca pendenza. Presso una curva verso sinistra prendiamo un sentiero che si stacca alla destra. Alla sinistra c'è un muro di cemento (m. 2035).
Saliamo otto gradini di cemento accompagnati alla destra da un corrimano di ferro.
Il sentiero continua con dei zig-zag: dx-sx-dx-sx, rinforzato da muretti di sostegno con pietre a secco.
Superiamo un altro zig-zag sinistra-destra. Proseguiamo in modo abbastanza ripido ed entriamo nel bosco (m. 2055).
Dopo un breve tratto con poca pendenza, saliamo alcuni rudimentali gradini di pietra.
Aggiriamo una roccia alla destra (m. 2065).
Dopo un breve tratto quasi in piano riprendiamo a salire.
Superiamo una curva verso sinistra (m. 2070).
Un segnavia indica Campo Moro dietro di noi (m. 2075).
Continuiamo con poca pendenza su di una sterrata. Alla sinistra c'è una roccia montonata. Davanti vediamo la diga.
Quasi in piano pieghiamo leggermente a destra ignorando la ripidissima scorciatoia che prosegue diritto (m. 2080).
Poco dopo saliamo in modo abbastanza ripido. Superiamo una serpentina destra-sinistra.

Lasciamo a destra uno slargo e proseguiamo, quasi in piano, con una curva verso sinistra, su una larga sterrata (quella che inizia alla destra, chiusa da una stanga, nel sottostante parcheggio).
Passiamo accanto a un pannello con una cartina della Valmalenco.
Presso un tornante destrorso un segnale stradale indica il divieto di transito ai veicoli. La strada diventa agro-silvo-pastorale e procede in leggera salita, con il fondo in cemento (m. 2100).
Alla destra ci sono delle protezioni metalliche che terminano al successivo tornante sinistrorso (m. 2105).
Continuiamo in salita con le protezioni alla sinistra.
Presso un ampio tornante destrorso lasciamo a sinistra una casa di servizio alla diga.

Percorriamo un lungo camminamento con il quale risaliamo la diga in diagonale. Alla destra ci sono delle robuste protezioni.
Giunti in fondo giriamo a sinistra e ci troviamo in cima alla diga (m. 2128). I segnavia indicano
- a sinistra percorrendo il camminamento sopra alla diga: Rif. Bignami a ore 1, Bocchetta di Caspoggio E.E.A. a ore 2.50, Rif. a ore 3.40;
- diritto con il percorso AV (Alta Via) 301-305: A. Val Poschiavina a ore 0.30, A. Gembré a ore 1.10, Giro del Lago ore 3, Bivacco Anghileri Rusconi;
- dietro con il percorso 342: Campo Moro a ore 0.30, Franscia, Lanzada.
Possiamo scegliere se attraversare la diga e salire alla sinistra del lago lungo le pendici orientali del Sasso Moro (come di seguito descritto), oppure proseguire diritto sull'altro lato del lago e facendo un giro più lungo (vedi il secondo itinerario). Naturalmente i due percorsi si possono unire ad anello.

Andiamo a sinistra e percorriamo i 530 metri del camminamento sopra alla diga. La pavimentazione è fatta con sampietrini ed è solcata da due binari per far scorrere un carro ponte. Ai lati ci sono robuste protezioni. Alla sinistra vediamo il Lago di Campo Moro e alla destra il Lago di Gera. In alto a destra sono già visibili il Rifugio Bignami e il Ghiacciaio di Fellaria.
Passiamo sotto al carro ponte e arriviamo in fondo dove troviamo una santella, con la statuetta di una madonna, chiusa da una grata. In alto c'è la data in cifre romane III.X.MCMLXIV. Un cartello elenca le norme di transito sul coronamento. Giriamo a destra.

Alla sinistra abbiamo una parete in cemento e alla destra una cabina per l'energia elettrica. Un cartello segnala il pericolo di caduta massi.
Continuiamo con un sentiero sterrato. Alla sinistra c'è una parete di roccia; alla destra ci sono dei paletti di ferro che reggono due cavi.
Poco dopo alla destra troviamo delle protezioni più robuste, in ferro, dipinte di grigio. Il fondo alterna tratti in cemento ad altri su sterrato.

Proseguiamo in salita su sterrato (m. 2135). Alla destra torniamo ad avere i paletti di ferro con due cavi. Ogni tanto saliamo un gradino di legno.
Terminate le protezioni, superiamo una semicurva verso sinistra (m. 2145).
Presso un tornante sinistrorso vediamo un segnavia a bandierina rosso-bianco-rosso dipinto su di una roccia (m. 2150).
Dopo aver superato un tornante destrorso alla destra ricominciano le protezioni con paletti di ferro e due cavi.
Continuiamo con due curve sinistra-destra, in leggera salita e senza protezioni verso il lago (m. 2170).
I paletti di ferro con due cavi ricominciano.
Quasi in piano percorriamo una curva verso sinistra molto ampia (m. 2175).

Proseguiamo in discesa.
In leggera discesa superiamo una curva verso destra (m. 2170).
Subito dopo scendiamo sedici gradini di legno e alcuni gradini di pietra.
Percorriamo un breve tratto quasi in piano.

In leggera salita attraversiamo un ruscello (m. 2160).
Superiamo una semicurva verso sinistra.
Quasi in piano, presso una curva verso destra, attraversiamo il letto in secca di un torrente (m. 2165).
Aggiriamo alla sinistra una roccetta affiorante dal sentiero.
Alla sinistra ci sono alcuni massi.

Riprendiamo a salire attorniati da radi larici (m. 2170).
Percorriamo un'ampia semicurva verso destra (m. 2175).
Quasi in piano superiamo una curva verso sinistra (m. 2195).
Presso una curva verso destra attraversiamo il letto di un torrente che troviamo asciutto.
Percorriamo un breve tratto in leggera salita seguito da un altro in leggera discesa.
Superiamo una semicurva verso sinistra.

In leggera salita, iniziamo un lungo traverso a mezza costa attorniati da pietre, erba e qualche larice mentre alcuni rivoli attraversano il sentiero.
Vediamo un segnavia a bandierina su di una pietra (m. 2230).
Continuiamo quasi in piano. Di tanto un tanto, troviamo qualche larice che ombreggia un poco l'assolato cammino (m. 2240).
Presso una semicurva verso destra attraversiamo il letto di un torrente in secca.
Su di una roccia vediamo un segnavia a bandierina. Saliamo in modo abbastanza ripido.

Proseguiamo in lievissima discesa (m. 2250). Alla destra il pendio scende ripidamente verso il lago e solo per un breve tratto ci sono delle protezioni.
Torniamo a salire in modo abbastanza ripido.
Aggiriamo alla destra delle rocce (m. 2255).
Continuiamo con poca pendenza (m. 2260).
Un rivolo attraversa passando sotto alcune pietre.

Quasi in piano percorriamo una curva verso sinistra seguita da una verso destra presso la quale attraversiamo un torrente (m. 2265).
Dopo un tratto in salita continuiamo quasi in piano.
In leggera salita, percorriamo un tratto bagnato da un rivolo che poco più avanti vediamo scendere dalla sinistra.
Superiamo una semicurva verso sinistra seguita da alcuni serpentine appena accennate (m. 2275).
Percorriamo un tratto in lievissima discesa.

Quasi in piano passiamo sotto una roccia sporgente (m. 2285).
Dopo un breve tratto in leggera discesa riprendiamo a salire. In questa zona alcuni rivoli bagnano il sentiero.
Continuiamo con poca pendenza. Un rivolo attraversa il sentiero scorrendo dentro una canalina di pietre (m. 2290).
Proseguiamo in salita e troviamo altri rivoli che attraversano il sentiero (m. 2300).
Presso una semicurva verso sinistra, alcune pietre formano dei rudimentali gradini (m. 2320).

Terminato il lungo traverso percorriamo un tornante sinistrorso. Su di una roccia vediamo un segnavia a bandierina (m. 2325).
Ora camminiamo tra erba e qualche pietra. In alto a destra, per un attimo vediamo una parte del Rifugio Bignami.
Continuiamo in modo abbastanza ripido. Sulla roccia vediamo un segnavia a bandierina (m. 2340).

Percorriamo un tornante destrorso (m. 2360).
Davanti, solo per pochi passi, vediamo uno spigolo del rifugio.
Il sentiero è bagnato da un rivolo che, poco più avanti, scola da una roccia sulla quale ci sono una freccia e il triangolo giallo dell'Alta Via (m. 2370).
Lasciamo a sinistra un grande masso obliquo.
Davanti vediamo il rifugio. Con un tratto in salita seguito da uno con poca pendenza lo raggiungiamo (m. 2385).

Tempo impiegato: ore 1.20 - Dislivello: m. 400 -30
Data escursione: agosto 2019
 
Secondo itinerario: alla destra del Lago di Gera
Come descritto all'inizio del primo itinerario, raggiungiamo il coronamento della diga del Lago di Gera (m. 2128).
Senza attraversare la diga prendiamo la stradina che prosegue diritto quasi in piano.
Lungo il cammino troveremo i segnavia gialli a triangolo dell'Alta Via della Valmalenco.
Il primo tratto è ben protetto verso il lago con picchetti che reggono funi di acciaio ma qui il percorso è molto ampio e non vi sarebbe comunque pericolo.
Dopo aver superato un tunnel, in leggera salita arriviamo ad un bivio ove vari segnavia indicano a sinistra: giro del lago, val Poschiavina, alpe Gembrè, mentre a destra si sale verso il Passo di Campagneda (ore 1.45).
Andiamo a sinistra e con pochi passi in discesa raggiungiamo un ponticello gettato sopra un irruento torrente.
Superatolo, il percorso si restringe e diventa un semplice sentiero.
Risaliamo l'altro versante giungendo ben presto ad un altro bivio.
Qui prendiamo a destra (scritta Gembrè) e saliamo abbastanza ripidamente alla sinistra del torrente.

In cima siamo all'Alpe Poschiavina (m. 2230) dove troviamo un prato e due baite.
Una scritta bianca indica l'Alpe Gembrè verso sinistra. Seguendo i soliti segnavia, attraversiamo il prato.
Ora una ripida discesa con dei piccoli tornanti ci fa abbassare verso il lago (- m. 78).
In piano passiamo poi sotto un enorme masso sporgente che ricopre il sentiero e si sporge sul lago.
Dopo un breve tratto in salita e uno in piano, superiamo un ruscelletto che attraversa il cammino passando sotto alcune pietre.
Saliamo abbastanza ripidamente e poi attraversiamo in piano una valletta.
Alla nostra destra rumoreggia una cascatella e due rivoli d'acqua attraversano il sentiero.
Procediamo in piano fino a passare tra due croci, una di legno e l'altra di ferro, che precedono le baite dell'alpe Gembrè (m. 2224).
Qui un cartello indica il Rifugio Bignami a ore 0.40 e l'alpe Poschiavina alle nostre spalle a ore 0.30.
Una freccia rossa invece segnala sulla destra il sentierino che sale al Passo Confinale dove si trova il Bivacco Anghileri-Rusconi a quota m. 2654.

Proseguiamo in discesa verso la parte terminale del vallone della Val Lanterna, dove diverse cascate scendono dal ghiacciaio e formano dei torrenti che si gettano nel lago.
Il primo di questi corsi d'acqua lo superiamo camminando su dei massi che affiorano ma, se l'acqua è tanta, possiamo evitare il guado risalendo un poco verso destra dove è sistemata una passerella di legno.
Continuiamo in leggera discesa e superiamo altri due torrenti con altrettante passerelle.
Percorriamo ora un tratto quasi in piano, guadiamo un altro rivolo d'acqua e superiamo i due successivi con altre passerelle di legno.

Praticamente siamo ancora all'altezza della diga e quindi, nonostante i saliscendi, dobbiamo ancora superare tutto il dislivello.
Torniamo a salire tra i massi, con poca pendenza, e raggiungiamo il torrente principale, originato da una bella cascata che vediamo più sopra a destra. Lo superiamo con un ponticello, simile alle precedenti passerelle, ma più lungo e con delle funi protettive ai lati.
Ora saliamo tra l'erba e raggiungiamo un grosso masso isolato poi ci abbassiamo un poco per superare un altro corso d'acqua con l'ultima passerella.
Oltrepassati due rivoli, iniziamo a salire ripidamente.
Solo nell'ultimo tratto la pendenza si affievolisce e, superato un altro ruscello, arriviamo al rifugio (m. 2385).

Tempo impiegato ore 2.15. Dislivello: dal parcheggio all'alpe Poschiavina m. 215; discesa m. -78; fino all'alpe Gembrè m. 72; discesa fino a fine lago m. -154; salita al rifugio m. 315. In totale 602 (salita) e -232 (discesa).
Data escursione: agosto 2007
 
Terzo itinerario: da Campo Moro passando per il Rifugio Carate e la Forca di Fellaria
Parcheggiamo la macchina nel piazzale sotto al Rifugio Zoia e ci incamminiamo in leggera discesa verso la diga del primo lago, quello di Campo Moro.
Lasciamo a destra una casa tra gli alberi e, superata una stanga che chiude l'accesso ai veicoli, camminiamo sul muraglione della diga fino alla casa del custode (m. 1975).
Seguendo una freccia che indica la direzione per i rifugi, prendiamo poi una sterrata che con tre tornanti scende verso sinistra.
Giunti ai piedi della diga, vi troviamo uno slargo. Una palina segnavia reca le seguenti indicazioni: m. 1934;
- a sinistra con la sterrata: Foppa a ore 0.20, Alpe Musella a ore 1, Franscia a ore 1;
- diritto con un sentiero: Rifugio Carate a ore 1.50, Rifugio Marinelli a ore 2.50, Rifugio Marco e Rosa EEA a ore 6.30.
Possiamo prendere entrambe le direzioni; con il sentiero il percorso è un po' più breve, con la sterrata passeremo anche dall'Alpe Musella dove ci sono i due Rifugi Mitta e Musella. In seguito i due percorsi si uniscono.
Proseguiamo con il sentiero (nella pagina del Rifugio Carate trovi la descrizione dell'altro itinerario).

Percorriamo un tratto con poca pendenza tra radi alberi, superiamo un rivolo, e iniziamo a salire in modo abbastanza ripido. A sinistra dei paletti verdi con due funi di acciaio fanno da protezione a valle.
Poi, in piano, passiamo accanto ad una grande roccia (m. 1975).
Torniamo a salire ripidamente e troviamo ancora le protezioni a valle. Alcuni gradini e una fune passamano fissata alla roccia agevolano la salita.
Superato questo tratto, troviamo un ruscelletto che scende dalla montagna e attraversa il cammino.
Passiamo sotto una grande roccia obliqua (m. 2010).
Alle nostre spalle possiamo vedere la diga e il Lago di Campo Moro mentre a sinistra si erge la imponente piramide del Pizzo Scalino.
Procediamo con alcuni zig-zag passando tra larici e pini.
Percorriamo un altro tratto protetto con dei paletti che reggono due funi, salendo dei gradini di roccia (m. 2045).
Il sentiero diventa ripido. Saliamo a zig-zag con alcuni corti tornanti. Poi la pendenza diminuisce un poco.
Una piccola scorciatoia sulla sinistra consente di risparmiare pochi metri (m. 2080).
Saliamo a zig-zag ripidamente. Alla destra c'è una grande roccia. Il sentiero si divide e subito torna ad unirsi (m. 2130).
Poi la salita diventa più dolce. Passiamo fra vari cespugli di rododendro la cui fioritura, a inizio estate, dona un bellissimo tocco di colore.

Percorriamo ora un lungo tratto, alternando piano e leggera salita, allontanandoci dalla parete rocciosa alla nostra destra (m. 2160).
Un rivolo attraversa il sentiero (m. 2170).
Proseguiamo con lievi saliscendi. Il sentiero ancora si sdoppia ma solo per un breve tratto.
Più avanti, sotto di noi a sinistra vediamo l'Alpe Musella mentre di fronte lassù, alla Bocchetta delle Forbici, è già possibile vedere l'ancora lontanissimo Rifugio Carate (m. 2195).
Scendiamo e risaliamo per guadare un torrente. Alcune pietre che affiorano dall'acqua consentono di non bagnarci gli scarponi (m. 2190).
Dopo un tratto in piano proseguiamo in leggera salita e poi, con un breve giù e su superiamo il letto di un torrente in secca.
Il sentiero torna a dividersi e a riunirsi (m. 2215). In alto vediamo una roccia forata che forma un arco.
Passiamo accanto ad un cartello illeggibile appeso ad un larice.

Quasi in piano arriviamo ad un bivio (m. 2240) Qui si innesta il sentiero che sale dall'Alpe Musella e si unisce al nostro. I segnavia indicano diritto: Rifugio Carate a ore 1, Rifugio Marinelli a ore 2, Rifugio Marco e Rosa; a sinistra: Alpe Musella a ore 0.20, Campo Moro a ore 1.30, Campo Franscia a ore 2.
Da questo punto incontreremo i segnavia (triangoli gialli) dell' Alta Via n. 5.
Il sentiero da qui al Rifugio Carate è detto dei "sette sospiri"; supereremo infatti in successione alcuni dossi morenici formati nel corso dell'ultima glaciazione, alternati con tratti in piano durante i quali vedremo apparire e scomparire il Rifugio Carate, ogni volta più vicino.

Superata una curva ecco che, per breve tempo, vediamo il rifugio.
Risaliamo un piccolo dosso e continuiamo quasi in piano.
Il sentiero si divide, riprendiamo a salire, e poi torna ad unirsi.
Più avanti si divide un'altra volta, (m. 2270). Andiamo a sinistra, superiamo una vallecola in leggera salita e arriviamo ad un guado dove ritroviamo l'altro ramo (m. 2290).
Superato un altro ruscello (m. 2310), saliamo abbastanza ripidamente a zig-zag tra cespugli di rododendro. Una scritta gialla su una roccia indica l'Alta Via n. 5 (m. 2325).

Il sentiero ancora si divide ma solo per un breve tratto.
Dopo una curva a destra torniamo a vedere il Rifugio Carate (m. 2355).
Continuiamo in leggera salita tra delle grosse pietre. Alla destra c'è una pozza (m. 2360). Poco dopo il rifugio scompare alla vista.
Riprendiamo a salire con un lungo traverso inizialmente con poca pendenza e poi in salita e, anche questa volta, dopo una curva a destra, torniamo a vederlo (m. 2400).
Passiamo accanto ad una struttura in legno, quanto rimane di una vecchia teleferica, e continuiamo, quasi in piano, attorniati da grandi pietre.
Un rivolo attraversa il cammino. Riprendiamo a salire con alcuni tornanti mentre il rifugio scompare alla vista.

Eccolo nuovamente ma solo per un attimo (m. 2430).
Successivamente il Rifugio Carate torna a farsi vedere (m. 2445). Terminato un ripido tratto, continuiamo con poca pendenza.
Il rifugio scompare nuovamente (m. 2465).
Troviamo ancora i triangoli gialli dell'Alta Via n. 5 oltre alle bandierine di colore rosso bianco rosso.
Poi la pendenza aumenta. Il sentiero si divide in varie tracce che successivamente tornano ad unirsi.
Al termine di questa salita torniamo a vedere il Rifugio Carate (m. 2565).
Dopo un tratto in leggera salita, la pendenza aumenta. Vediamo ancora i segnavia dell'Alta Via n. 5. Poi il rifugio scompare.
Superiamo dei tornanti tagliati da una scorciatoia.
Più avanti torniamo a vedere il Rifugio Carate (m. 2620).

Presso un tornante sinistrorso su un masso vediamo l'indicazione verso destra per il Rifugio Bignami (m. 2620).
Pertanto, poco prima di arrivare al Rifugio Carate, giriamo a destra e, superato il masso, iniziamo un lungo traverso a mezza costa con un percorso ben marcato con bolli bianco-rossi, triangoli bianchi con il bordo giallo (variante sesta tappa Alta Via) e strisce bianche.
Siamo sul lato di sinistra di un vallone che si addentra tra le tre Cime di Musella (m. 2990, 3088, 3080) e la Cima di Caspoggio (m. 3136) alla sinistra (nord-nordest) e il Sasso Moro (m. 3108) alla destra (sudest).
Inizialmente camminiamo, alternando tratti quasi in piano o in leggera salita, tra erba e pietre. In alto a sinistra vediamo una guglia di colore giallognolo.
Saliamo poi con pochi passi verso sinistra (m. 2650) e subito dopo continuiamo in piano.
Passiamo tra due rocce (m. 2660) e saliamo ancora verso sinistra solo per alcuni metri.
Il traverso continua in leggera salita e poi quasi in piano. In questo punto le pietre sono più piccole e affiorano anche dei ciuffi d'erba (m. 2675).
Poi proseguiamo tra le pietre che, più avanti, hanno maggiori dimensioni.

Con poca pendenza, scendiamo poi verso un nevaio (m. 2660). Se la neve è dura possiamo attraversarlo. In caso contrario dobbiamo aggirarlo in senso orario seguendo i bolli. In tal caso conviene riporre le racchette nello zaino in modo da avere le mani libere.
Ci muoviamo con precauzione salendo in un labirinto di grossi massi che dobbiamo aggirare o scavalcare, uno alla volta.
Superato questo tratto (m. 2690) percorriamo pochi metri in leggera discesa su scivolosi sfasciumi arrivando al punto in cui dalla destra si innesta la traccia di chi ha preferito attraversare il nevaio anziché aggirarlo (m. 2685).

Saliamo ripidamente tra le pietre su una fine sabbia scivolosa, aiutandoci un poco con le mani.
Poi la pendenza diminuisce e in leggera salita raggiungiamo un ripiano pietroso (m. 2715).
Percorriamo pochi passi in discesa e riprendiamo a salire su fondo roccioso. Ora non ci sono più massi tondeggianti ma piccole lastre di pietra sulle quali è più agevole camminare.
Passiamo accanto ad un masso con la scritta Big-Car che indica nelle due direzioni i Rifugi Bignami e Carate (m. 2740).
Dopo un breve tratto quasi in piano riprendiamo a salire a mezza costa.
Ben presto la pendenza aumenta (m. 2765) e saliamo ripidamente fino ad arrivare ad un ripiano che attraversiamo in leggera salita (m. 2790). Alla destra vediamo il Monte Motta con le piste da sci. Più ancora a destra, nell'apertura tra due cimette, appare il Disgrazia.
Ci abbassiamo in un piccolo avvallamento e riprendiamo a salire sempre accompagnati dalla vista del Disgrazia. Dietro invece una apertura consente la vista della vedretta di Scerscen inferiore e delle cime della Sassa d'Entova (m. 3329), del Pizzo Malenco (m. 3438) e del Pizzo Tramoggia (m. 3441).

Arriviamo alla Forca di Fellaria (m. 2819) e vi troviamo solo l'indicazione per il Rifugio Carate nella direzione dalla quale proveniamo.
Davanti, in fondo a sinistra, già vediamo il Ghiacciaio di Fellaria oltre il quale ci sono il Piz Varuna (m. 3453) e la Cima Fontana (m. 3070). Di fronte abbiamo la vallata che ci condurrà all'Alpe Fellaria.
Iniziamo a scendere ripidamente con corte serpentine su un fondo di scivolosa sabbietta e raggiungiamo un pianoro che attraversiamo dapprima in leggera discesa e poi quasi in piano (m. 2770).
Riprendiamo poi a scendere ripidamente. Vediamo una freccia gialla (m. 2755).
Percorriamo un altro tratto su sabbietta scivolosa (m. 2735). Vediamo un'altra freccia gialla (m. 2695).

Giunti in basso (m. 2670), iniziamo ad aggirare un nevaio verso destra dapprima con poca pendenza e poi in discesa. Poi ne attraversiamo il tratto terminale (m. 2650).
Proseguiamo con un sentiero in discesa circondato da pietre. Volgendo lo sguardo dietro di noi possiamo vedere due punte gemelle.
Attraversiamo un breve tratto pianeggiante dove sulle pietre vediamo alcuni triangoli gialli (m. 2600) poi, dopo un breve tratto in discesa, proseguiamo con minore pendenza.
Vediamo una freccia gialla.

Poco dopo raggiungiamo una piana che probabilmente nel periodo del disgelo si trasforma in lago (m. 2590). Ci teniamo sulla destra camminando quasi in piano.
Dopo un breve giù e su per attraversare un canalino roccioso, proseguiamo dapprima in discesa e poi con minore pendenza passando accanto ad un ometto.
Torniamo a scendere in modo abbastanza ripido (m. 2565) e vediamo varie frecce e triangoli gialli.
Percorriamo poi un breve tratto quasi in piano (m. 2540) e riprendiamo a scendere tenendoci sul lato destro della vallata. Alla sinistra ci accompagna un torrente.
Su un lungo masso vediamo un'altra freccia gialla. Dalla destra arriva un altro torrente che poco dopo guadiamo (m. 2510).
Proseguiamo in leggera discesa con bella vista sul ghiacciaio di Fellaria, ora più vicino, sotto il quale scendono alcune cascate.
Alla destra si affianca un altro torrente.

Davanti abbiamo una grande piana dove, tra vari ruscelli e rivoli, pascolano alcune mucche (m. 2490).
La attraversiamo tenendoci alla destra. Più avanti ci spostiamo verso il centro. La pendenza è minima.
Camminiamo tra le pietre e poi lasciamo a destra alcuni grossi massi (m. 2450).
Proseguiamo tra sassi, erba e una bella fioritura di eriofori.

Poi giriamo a sinistra e con una breve discesa raggiungiamo la riva del torrente principale che percorre la vallata. Poco a monte c'è una passerella che consente di attraversarlo per poi salire alla Bocchetta di Caspoggio. Noi invece dobbiamo seguirlo verso valle.
Poi, mentre il torrente si infila in una gola (m. 2435), percorriamo un tratto in salita al termine del quale cominciamo a vedere il Rifugio Bignami.
Proseguiamo in leggera discesa lasciando a sinistra l'Alpe Fellaria dove troviamo dapprima dei ruderi e poi dei baitelli e qualche baita.
Con un sentiero tra l'erba, superato il guado di un torrente, arriviamo al rifugio (m. 2385).

Tempo impiegato: ore 4.50 - Dislivello: m. 915 -520
Data escursione: agosto 2011

ESCURSIONI PARTENDO DAL RIFUGIO:
  • Sentiero Glaciologico Luigi Marson lungo il Ghiacciaio di Fellaria
  • al Lago di contatto glaciale ghiacciaio Fellaria Est (m. 2550) in ore 1.35
  • in Val Poschiavina fino ai Passi di Canciano (m. 2510) e di Campagneda (m. 2615)
  • al Rifugio Carate (m. 2636) in ore 2.30
  • al Rifugio Marinelli-Bombardieri (m. 2813) in ore 3.40
  • al Bivacco Anghileri-Rusconi (m. 2654) in ore 2.30
  • al Bivacco Pansera (m. 3546) in ore 3.30
  • al Sasso Moro (m. 3108) in ore 3.30




Dati del Rifugio Bignami

Altezza:
m. 2385
Gruppo:
Valtellina
Ubicazione:
Alpe Fellaria
Comune:
Lanzada - SO
Carta Kompass:
93 C4
Coordinate Geo:
46°19'45.43"N
9°57'00"E
Gestore:
Luca Barletta
Telefono gestore:
340 5402100
Telefono rifugio:
0342 451178
Posti letto:
70
Apertura: estiva
15/6 - 15/9
Pagina aggiornata
il: 24/08/2019
Il Rifugio Bignami Il Lago di Campo Moro dalla Diga di Gera Il Lago di Gera Il ghiacciaio di Fellaria Il Lago di Gera dal secondo itinerario Il Lago di Gera dal rifugio Terzo itinerario: Nevaio verso la Forca di Fellaria Camminando tra i massi Salendo tra i massi alla Forca di Fellaria Il Disgrazia dalla Forca di Fellaria Una finestra sulle Tremogge Forca di Fellaria La vallata tra la forca e il rifugio Il lago del Ghiacciaio Fellaria orientale Il lago del Ghiacciaio Fellaria orientale

clicca qui per stampare questa pagina (solo testo)

Rifugio Bietti torna su Rifugio Binate

 Valid HTML 4.01! Copyright  Valid CSS!

Pagina vista da 49923 visitatori