Rifugio Baita Cardeto Flavio Rodigari

Il Rifugio Baita Cardeto Flavio Rodigari è situato sulle pendici orientali del M. Madonnino, lungo il percorso di salita con il sentiero 233 al Passo Portula.
Nei pressi ci sono diversi laghetti collegati tra loro dal sentiero 233A che scorre un poco più ad ovest. E' pertanto possibile effettuare uno splendido giro ad anello.
Il rifugio è stato ottenuto dalla ristrutturazione della Baita Cardeto di Mezzo ed è stato recentemente rinnovato da Cardeto Solidale, una associazione senza scopo di lucro che sostiene progetti umanitari nei paesi in via di sviluppo.

Primo itinerario: da Ripa Alta di Gromo (sentiero 233)
Lasciamo la provinciale (ex statale 671) della Val Seriana al bivio di Parre (km. 29) per continuare diritto con la provinciale 49 lungo il corso del Serio fino a Gromo.
Al termine dell'abitato troviamo sulla sinistra la strada che sale a Ripa.
Possiamo lasciare la macchina nel parcheggio accanto alla chiesa di Ripa Bassa oppure proseguire per altri 700 metri fino a Ripa Alta dove però la possibilità di parcheggio è assai scarsa (m. 945).

Lasciata la macchina a Ripa Alta ci incamminiamo lungo l'asfalto e poco dopo arriviamo ad un bivio. La strada prosegue alla sinistra diventando Via Mons. Morstabilini. Prendiamo invece la mulattiera sulla destra all'inizio della quale un vecchio segnavia CAI indica con il sentiero 233: Baite Cardeto a ore 2, Passo Portula a ore 3.30; con i sentieri 233+256: Baita Grabiasca B. a ore 3.30; Passo Valsecca; incrocio sentiero Orobie 255 a ore 5.30. Appese ad un paletto di legno vediamo anche una cartina della zona ed una freccia gialla che indica la Baita Cardeto Flavio Rodigari.
Ci avviamo in leggera salita con alberi alla sinistra e un prato alla destra.
Passiamo sotto dei cavi mentre un rivolo attraversa il percorso.
Dopo una curva a sinistra entriamo nel bosco (m. 965).
Vediamo un segnavia con il n. 233. Un sentiero sale dalla destra.
Proseguiamo in salita. All'esterno di una curva a destra un ruscello si interra.
Ignoriamo un sentiero che sale a sinistra e proseguiamo accompagnati da un muro di pietre alla destra (m. 990).

Usciamo dal bosco e incrociamo una stradina (m. 1010). Alla destra c'è Via SS Trinità. Passiamo accanto ad un crocefisso e seguendo i bolli proseguiamo con la mulattiera che curva a sinistra e rientra nel bosco.
Percorriamo poi un altro tratto senza alberi camminando sotto i cavi dell'alta tensione (m. 1035).
Rientrati nel bosco passiamo sotto altri cavi. Alla sinistra scorre una roggia. Dalla sinistra arriva una stradina (m. 1050).
Continuiamo tra prati e alcune case.

Incrociamo Via Mons. Morstabilini, la attraversiamo e proseguiamo con la mulattiera inerbita, che inizia con una grata per lo scolo dell'acqua, lasciando a destra una santella e una bella casa recintata (m. 1080).
Percorriamo poi un tratto abbastanza ripido. Su un albero vediamo un cartello che indica la Baita Cardeto Flavio Rodigari.
Poi la pendenza diminuisce un poco. Alla destra oltre una fila di alberi, c'è un prato (m. 1100).
Percorriamo pochi passi tra due muretti, poi giriamo a sinistra e proseguiamo in leggera salita tra prati e alcuni alberi (m. 1115).
Lasciamo a destra una casa davanti alla quale ci sono alcune panche (m. 1130). Ai bordi della mulattiera ci sono delle pietre ammucchiate che formano due bassi muretti.

Alla sinistra troviamo un casello dell'acquedotto (m. 1135). Ora il muretto è solo alla sinistra. Alla destra vediamo un segmento bianco.
Superiamo una curva a sinistra all'esterno della quale ci sono delle transenne di legno.
Proseguiamo con una salita poco accentuata accompagnati da un muretto alla sinistra mentre alla destra la mulattiera è rinforzata.
Torniamo poi a salire. Sulla destra una sbarra chiude l'accesso ad una casa che vediamo poco più avanti (m. 1175).
Poco dopo alla sinistra si stacca una stradina, anch'essa chiusa da una stanga, che conduce verso un prato.
Proseguiamo con il bosco alla sinistra; alla destra invece ci sono dei prati e una linea dell'alta tensione.
Aggiriamo alcuni alberi cresciuti nel mezzo del percorso. In basso a destra nei prati vediamo un rudere (m. 1185).

Tra belle fioriture di ginestre e accompagnati da una staccionata alla destra percorriamo un ampio tornante sinistrorso all'esterno del quale vediamo la Baita Boscaglia. Un sentiero sale a sinistra nel bosco; un altro tra due muretti conduce alla baita (m. 1195).
Tornati tra gli alberi, la mulattiera si sdoppia in due tracce parallele (m. 1220). I bolli indicano quella a sinistra ma, percorso un tratto con poca pendenza, i due percorsi si riuniscono (m. 1230).
Riprendiamo a salire e ignoriamo un sentiero che si stacca alla sinistra (m. 1245).
La mulattiera diventa abbastanza ripida (m. 1270); torna a dividersi in due tracce parallele e poi a riunirsi. Ignoriamo un sentiero che si stacca alla destra (m. 1285).
Dopo un tratto senza indicazioni troviamo alcuni bolli e il segnavia 233.
La pendenza diminuisce un poco. In basso a destra tra gli alberi vediamo un cassottello in cemento (m. 1315).
Proseguiamo con poca pendenza. Alla destra si stacca un sentiero e vediamo una teleferica.
Riprendiamo a salire e ben presto in modo abbastanza ripido (m. 1355).

Arriviamo ad un bivio dove vediamo un cartello che indica una zona a maggior tutela (m. 1370). Andiamo a sinistra in salita lasciando a destra un sentiero quasi pianeggiante.
Percorriamo un tornante sinistrorso ignorando un stradina che prosegue diritto (m. 1395).
Superiamo poi un tornante destrorso presso il quale un sentiero si immette dalla sinistra (m. 1415).
Dopo pochi passi quasi in piano proseguiamo con poca pendenza (m. 1430).
Alla sinistra troviamo un grosso masso ed un rudere (m. 1435).
Poco dopo guadiamo un torrente che scende dalla sinistra e con un breve tratto in salita arriviamo alla fine del bosco.
Continuiamo quasi in piano tra prati e alcuni alberi. Superiamo un altro guado (m. 1455). In alto a sinistra vediamo la Baita Nedulo.

Il panorama si apre e possiamo vedere alcune delle più alte cime della Valle Seriana; alla sinistra il Pizzo Redorta, il Pizzo del Diavolo e il Monte Grabiasca e alla destra il M. Vigna Soliva. Frattanto la mulattiera è ormai diventata sentiero.
Troviamo un ometto ed un sentiero che arriva dalla destra. Poi vediamo un bollo giallo rosso (m. 1460).
Attraversiamo un prato alternando tratti in salita ad altri con poca pendenza.
Proseguiamo tra vari cespugli tra i quali alcuni di rododendro (m. 1505). Per un breve tratto il fondo è roccioso.
Vediamo un cartello che indica il divieto di caccia. Ora siamo attorniati da prati e alcuni alberelli (m. 1535).
Percorriamo un tratto incassato nel terreno circostante (m. 1545).
Dopo un tratto con poca pendenza, in salita attraversiamo un boschetto.
La pendenza diminuisce. Percorriamo una ampia curva a sinistra tra i rododendri (m. 1575).

Inizia ora un lungo tratto tra alberelli, quasi in piano o con pochissima pendenza, aggirando a est le pendici del M. Madonnino (m. 1600).
Troviamo poi il sentiero 261 che sale dalla destra e proviene da Gromo San Marino. In questo punto ci sono vari bolli (m. 1630).
Proseguiamo in salita tra erba e arbusti e poi quasi in piano. Presso una curva a destra camminiamo su fondo pietroso.
Continuiamo in leggera salita tra pietre, erba e cespugli e poi quasi in piano tra i prati (m. 1665).
Passiamo tra due roccette e poi guadiamo un torrente.
Ora saliamo in modo abbastanza ripido con il fondo di roccia e poi continuiamo quasi in piano tra erba cespugli e pochi alberi.

In leggera salita arriviamo ad un bivio (m. 1690). Su delle grandi pietre vediamo le indicazioni a sinistra per il Giro dei Laghi (descritto più sotto) e dietro per Ripa di Gromo e Gromo San Marino. Proseguiamo diritto seguendo una freccia bianco rossa.
Davanti vediamo i grandi pascoli in fondo ai quali c'è la Baita Bassa di Cardeto.
In leggera discesa arriviamo al guado di un torrente, lo superiamo e poi proseguiamo in leggera salita (m. 1695).
Continuiamo quasi in piano superando un pantano tra l'erba e poi con un sentierino ci dirigiamo verso la baita mantenendoci alla destra del prato tra i rododendri.
Seguendo i bolli, in leggera salita, aggiriamo un dosso verso destra. Poi continuiamo quasi in piano e vediamo la baita alla sinistra, lontano tra i prati (m. 1710).

Con pochi passi in leggera discesa arriviamo al guado di un altro torrente che superiamo agevolati da un asse di legno (m. 1705).
Ignoriamo poi un piccolo sentiero che si dirige a destra tra i rododendri e proseguiamo diritto.
Arrivati in fondo al prato riprendiamo a salire.
Il sentiero subito di divide in almeno due tracce e ne prendiamo una a scelta tra erba e rododendri, risalendo un costone tra due vallette. Poi le tracce si riuniscono e davanti in alto cominciamo a vedere la bandiera che preannuncia l'arrivo al rifugio (m. 1740).

Dopo un breve tratto quasi in piano arriviamo ad un bivio dove su un masso vediamo alcune indicazioni; diritto con il sentiero 233 si va al Passo Portula e al Rifugio Calvi; a destra con il sentiero 256 alla Baita Grabiasca.
Andiamo diritto con poca pendenza tra erba e rododendri. Alla sinistra ci accompagna un piccolo ruscello. Poi riprendiamo a salire (m. 1760).
Il sentiero si biforca (m. 1775) e seguendo i bolli andiamo a sinistra in leggera salita. Poi pieghiamo a destra e proseguiamo con maggiore pendenza.
Dopo pochi passi quasi in piano saliamo tra l'erba in modo abbastanza ripido (m. 1795).
Giriamo a sinistra in direzione della bandiera (m. 1805) poi pieghiamo un poco a destra (m. 1830).
Il sentiero si divide in varie tracce che si intersecano e cominciamo a vedere il rifugio (m. 1845).
Lasciata a sinistra la bandiera, in leggera salita lo raggiungiamo.
 
Tempo impiegato: ore 2.30 - Dislivello: m. 920
Data escursione: giugno 2012
 
Secondo itinerario: Variante con il Giro dei Laghi (sentiero 233A)
Come descritto nel primo itinerario arriviamo al bivio dove i due percorsi si dividono e andiamo a sinistra seguendo le indicazioni su di una pietra per il Giro dei Laghi (m. 1690).
Saliamo tra erba e rododendri e attraversiamo un rivolo. Giunti in cima cominciamo a vedere il Lago Basso (m. 1715).
Proseguiamo in leggera discesa e poi quasi in piano attraversando una zona intrisa d'acqua.
Raggiunto il lago lo costeggiamo lungo la sponda destra (m. 1708).
Proseguiamo seguendo i bolli con un sentiero tra l'erba. In alto a destra già possiamo vedere il rifugio ancora lontano.
Vediamo il segnavia 233A e riprendiamo a salire tra arbusti.
Attraversiamo poi una zona di alberelli. Volgendo lo sguardo alle nostre spalle possiamo vedere la Baita Bassa di Cardeto e il Lago Basso che dall'alto mostra chiaramente la sua forma a goccia (m. 1770).
Proseguiamo tra erba, pietre e rododendri accompagnati alla sinistra da un torrente, alternando tratti in salita ad altri con poca pendenza.

Arriviamo al Lago di Mezzo (m. 1798) e lo aggiriamo alla destra. Anche da questo punto possiamo vedere il rifugio.
Continuiamo in leggera salita e lasciamo a destra un gruppo di massi (m. 1810)
Percorriamo un tratto in salita tra l'erba e poi proseguiamo in leggera discesa tra i rododendri. In basso alla destra vediamo la Baita Bassa e i grandi pascoli che la circondano (m. 1835).
Proseguiamo alternando tratti con poca pendenza ad altri quasi in piano. Guadiamo un torrente (m. 1845).
Torniamo a salire e poi con minore pendenza superiamo due curve.

Raggiungiamo il Lago Alto, segnalato da una scritta poco leggibile su di una pietra e lo aggiriamo alla destra (m. 1862).
Alla sinistra vediamo una cascata. Proseguiamo dapprima con poca pendenza e poi in salita tre erba e rododendri.
Dalla sinistra scende un ruscello che bagna il sentiero (m. 1900).
Poi risaliamo un valloncello in fondo al quale scorre un rivolo.

Arriviamo al quarto lago, più piccolo degli altri e parzialmente impantanato (m. 1920). A differenza dei precedenti lo aggiriamo alla sinistra.
Continuiamo con alcuni lievi saliscendi tra erba e pietre.
Guadiamo due torrenti, a poca distanza l'uno dell'altro e poi riprendiamo a salire.
Ora camminiamo in leggera salita su un contrafforte tra due vallette (m. 1940). Alla sinistra vediamo una cascata.
Proseguiamo quasi in piano tra pietre e rododendri e scavalchiamo due ruscelli.

Raggiungiamo la Baita Alta di Cardeto situata alla sinistra di un grande masso (m. 1945). Qui ci immettiamo sul sentiero 233 che sale al Passo Portula. Lo prendiamo invece in discesa verso destra seguendo una freccia.
Poco dopo superiamo un guado (m. 1930).
Proseguiamo dapprima in leggera discesa, accompagnati alla destra da un rivolo tra massi e cespugli, e poi quasi in piano tra erba e rododendri (m. 1895).
Assecondiamo un'ansa della montagna guadando un rivolo che prosegue la sua corsa scendendo in una gola.
Alla sinistra, un po' in dentro tra l'erba vediamo il depuratore per l'acqua utilizzata dal rifugio (m. 1880).
Percorriamo un tratto in discesa su fondo roccioso.
Poi in leggera discesa tra l'erba, guadiamo un piccolo ruscello e arriviamo al rifugio.

Tempo impiegato: ore 3 - Dislivello: m. 1000 -80
Data escursione: giugno 2012

ESCURSIONI/ASCENSIONI PARTENDO DAL RIFUGIO:
  • al Passo Portula (m. 2273)
  • al Passo di Reseda (m. 2291)
  • al Rifugio Calvi (m. 2015)
  • al Lago Cernello (m. 1866)
  • al M. Madonnino (m. 2502)
  • al M. Grabiasca (m. 2705)
  • al M. Poris (m. 2712)





Dati del Rifugio Baita Cardeto Flavio Rodigari

Altezza:
m. 1865
Gruppo:
Val Seriana
Ubicazione:
Cardeto
Comune:
Gandellino (BG)
Carta Kompass:
104 C4
Coordinate Geo:
46°00'50.30"N
9°54'20.80"E
Gestore:
Cardeto Solidale
Telefono gestore:
Giovanni:
347 8417335
Pino:
338 2193131
Telefono rifugio:
-
Posti letto:
25
Apertura:
weekend estivi e
il giorno del Trofeo
Parravicini
Pagina inserita
il: 06/06/2012
Il Rifugio Baita Cardeto Interno del rifugio I pascoli alla Baita Bassa Il Lago Basso Il Lago di Mezzo Il Lago Alto La Baita Alta Insegna del rifugio Il rifugio e dintorni

clicca qui per stampare questa pagina (solo testo)

Rifugio Carate torna su Rifugio Carlo Emilio

 Valid HTML 4.01! Copyright  Valid CSS!

Pagina vista da 23295 visitatori