|
La Capanna Cadagno è situata in Val Piora (Valle Leventina).
E' di proprietà della SAT Ritom. Venne costruita nel 1934 e ristrutturata quasi completamente nel 1993 e nel 2013.
All'esterno c'è un terrazzo con tavoli e fontana.
Proseguendo oltre la capanna si arriva al Lago Cadagno ai piedi del Pizzo Taneda.
La valle è ricca di laghi e laghetti: Ritom, Tom, di Dentro, dello Stabbio ecc.; varrebbe la pena fermarsi più di un giorno.
Itinerario dal Passo del Lucomagno
Venendo da sud, lasciamo l'autostrada A2 al km. 72 (uscita 44 Biasca) e giriamo a destra immettendoci sulla strada 408.
Attraversiamo il Fiume Brenno. Ad una rotonda proseguiamo diritto con la strada cantonale 416 del Lucomagno.
Il fiume torna alla nostra sinistra.
Dopo Biasca, uno dopo l'altro troviamo i cartelli che indicano le varie località che attraversiamo: Malvaglia, Motto, Dongio, Corzoneso
Piano, Camprovasco, Acquarossa (dove riattraversiamo il fiume verso destra), Lottigna,
Torre, Dangio, Aquila, Blenio/Olivone (con bella vista alla destra sul M. Sosto m. 2220), Camperio, Campra e Acquacalda. Lasciamo a destra l'Infocentro Casaccia
(m. 1809) e proseguiamo fino al Passo del Lucomagno.
Alla sinistra della strada troviamo l'Ospizio Santa Maria (è un ristorante-albergo), una croce e una fontana a tre livelli. Poco più in alto, vediamo la Chiesetta di
Santa Maria e la grande statua in granito raffigurante una Madonna col Bambino.
Oltre al parcheggio privato dell'Ospizio, ci sono anche diversi posti auto gratuiti e senza limite di tempo.
Vari segnavia indicano: Passo del Lucomagno/Pass Lucmagn TI/GR 1914 m
- dietro: Sentiero Lucomagno - Acquacalda 1 ora 10 min, Campra 2 ore 30 min, Olivone 4 ore
- davanti verso sinistra: Val Medel - Sogn Gions 2 ore 40 min, Curaglia 4 ore 30 min; Lai Blau 2 ore 15 min; Passo dell'Uomo 1 ora 20 min, Cap. Cadagno SAT 2 ore 10 min, Piora (Ritom-Piotta) 3 ore 30 min; Cap. Cadlimo CAS 3 ore 20 min; Passo Colombe 2 ore 15 min, Acquacalda 3 ore 45 min; Passo Sole 2 ore 20 min, Acquacalda 3 ore 45 min
- a destra: Gana Negra 1 ora 35 min, Alpe di Boverina 2 ore 25 min, Campo Blenio 4 ore 45 min; Cap. Boverina UTOE 2 ore 45 min
Con una sterrata in leggera discesa, passando sul retro dell'Ospizio, ci incamminiamo verso il Lago di Santa Maria (Lai da Santga Maria). Il lago esiste dal 1968 quando
venne costruita la diga. Sotto le sue acque sono rimasti il vecchio ospizio e l'annessa cappella risalenti al 1374.
Presso una semicurva verso sinistra passiamo accanto ad una stanga che troviamo alzata. Un segnale stradale indica il divieto di transito ai veicoli. Alla destra c'è una baracca.
Continuiamo in leggera salita e percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio. In basso alla destra vediamo il Lago di Santa Maria.
Quasi in piano superiamo una semicurva verso destra. Poco sopra alla sinistra vediamo una baitella.
Dopo una semicurva verso sinistra, percorriamo un tornante destrorso. Davanti vediamo un traliccio che sbuca dalle acque del lago. Passiamo sotto ai cavi dell'alta tensione.
Lasciamo a destra un magazzino e un tavolo con panche di pietra.
Percorriamo una semicurva verso sinistra seguita da una curva verso destra. Continuiamo in leggera salita (m. 1925).
Un ruscello passa sotto alla sterrata. Proseguiamo quasi in piano.
In leggera discesa percorriamo una curva verso sinistra. Troviamo il cartello "bandita di caccia". Alla destra c'è sempre il lago.
Alla sinistra vediamo dell'erica e cespugli con mirtilli e bacche rosse.
Continuiamo in discesa. Alla destra ci accompagna una fila di pali di legno. Troviamo il primo segnavia bianco-rosso-bianco.
Quasi in piano superiamo una semicurva verso sinistra lasciando a destra un traliccio con i cavi dell'alta tensione. Una freccia rossa invita a proseguire (m. 1920).
Continuiamo in leggera discesa.
Quasi in piano transitiamo sotto i cavi dell'alta tensione. Alla sinistra c'è un baitello di servizio.
Camminando sotto ai cavi dell'alta tensione percorriamo una curva verso sinistra molto ampia. Vediamo un segnavia bianco-rosso-bianco. Alla sinistra c'è un baitello di servizio.
Alla destra c'è il traliccio nel lago e in fondo ne vediamo la diga.
Presso una semicurva verso destra, ignoriamo una sterrata che retrocede alla sinistra in salita.
Proseguiamo in lievissima discesa.
Quasi in piano arriviamo alla fine del Lago di Santa Maria.
Attorniati da alberelli percorriamo alcune semicurve.
Dopo due semicurve destra-sinistra, attraversiamo un ruscello e iniziamo a salire. Vediamo un segnavia bianco-rosso-bianco (m. 1920).
Proseguiamo attorniato da prati e cespugli.
Poco dopo troviamo un bivio.
I segnavia indicano: Val Termine 1924 m
- diritto: Passo Colombe 1 ore 45 min, Acquacalda 3 ore 15 min; Passo Sole 1 ore 50 min, Acquacalda 3 ore 55 min
- diritto: Passo dell'Uomo (Val Piora) 50 min, Cap. Cadagno SAT 1 ore 40 min, Piora (Ritom-Piotta) 3 ore; Airolo 5 ore 10 min
- dietro: Passo Lucomagno / Ospizio 25 min
- a destra: Val Cadlimo - Cap. Cadlimo CAS 2 ore 55 mim, Piora (Ritom-Piotta) 5 ore 15 min; Airolo 6 ore 35 min
- a destra: Val Medel - Sogn Gions 2 ore 10 min, Curaglia 4 ore; Lai Blau 1 ora 45 min
Proseguiamo diritto.
Scavalchiamo un ruscelletto.
Ora il ruscelletto ci accompagna alla sinistra.
Superiamo alcune semicurve appena accennate.
Percorriamo un tratto con poca pendenza attorniati da alberelli (m. 1950).
Attraversiamo un ruscello e proseguiamo in salita (m. 1955).
Aggiriamo alla destra tre massi (m. 1960).
Superiamo una semicurva verso sinistra.
Subito dopo, presso una semicurva verso destra, scavalchiamo un ruscello (m. 1970).
Continuiamo con un'altra semicurva verso destra (m. 1980). In basso alla destra scorre il torrente.
Attraversiamo il letto di un ruscello che troviamo privo di acqua (m. 1990).
Vediamo un bollo bianco-rosso-bianco e percorriamo due semicurve sinistra-destra.
Attraversiamo il letto di un altro ruscello anch'esso senz'acqua.
Proseguiamo in modo abbastanza ripido (m. 2000).
In salita percorriamo due curve sinistra-destra, vicine tra loro (m. 2005).
Dopo due semicurve sinistra-destra, un ruscello passa sotto alla sterrata (m. 2015).
Poco dopo superiamo una semicurva verso sinistra.
Uno dopo l'altro, troviamo due ruscelli che attraversano la sterrata (m. 2025 - 2035).
Continuiamo in modo abbastanza ripido.
Vediamo un segnavia bianco-rosso-bianco e proseguiamo in salita (m. 2040).
Un altro ruscelletto attraversa la sterrata (m. 2045).
Ora la sterrata è più vicina al torrente.
Alla destra troviamo una pietra liscia utilizzabile come panca.
Superiamo due semicurve destra-sinistra.
Vediamo un segnavia bianco-rosso-bianco. Superiamo due semicurve sinistra-destra.
Dopo una semicurva verso destra, attraversiamo il torrente su di un ponte in cemento privo di sponde e continuiamo con una semicurva verso sinistra (m. 2070).
Ora il torrente scorre alla nostra sinistra. Continuiamo in salita.
Superiamo due semicurve sinistra-destra vicine tra loro e proseguiamo con poca pendenza (m. 2080).
Continuiamo in salita e percorriamo una semicurva verso destra. In questo tratto la sterrata è coperta da piccole pietre (m. 2085).
Un ruscelletto attraversa la sterrata.
Subito dopo, lasciamo a destra un muro e continuiamo diritto aggirando un piccolo sbarramento di massi (m. 2100).
Proseguiamo in modo abbastanza ripido attorniati da prati e piccoli cespugli. Alla sinistra, poco sotto, vediamo il torrente.
Continuiamo in salita. Dalla destra si immette un'altra sterrata (m. 2125).
Un ruscelletto attraversa la strada. Proseguiamo in modo abbastanza ripido (m. 2135).
Di tanto in tanto troviamo un segnavia bianco-rosso-bianco.
Superiamo una semicurva verso destra (m. 2150).
Un ruscelletto passa sotto alla sterrata (m. 2170).
La sterrata si allontana un poco dal torrente. Continuiamo con poca pendenza (m. 2180).
Un rivolo passa sotto.
Quasi in piano superiamo una semicurva verso destra. Alla sinistra scorre un ruscello. Superiamo una semicurva verso sinistra e continuiamo in salita (m. 2180).
Guadiamo un ruscello (m. 2185) e ne scavalchiamo un altro (m. 2190).
Proseguiamo con poca pendenza. Ci avviciniamo al valico e notiamo che è molto largo.
Superiamo due semicurve destra-sinistra. Vediamo un segnavia bianco-rosso-bianco (m. 2195).
Poco dopo troviamo dei segnavia che indicano: Val Termine 2200 m
- dietro: Val Termine - Lai da Sontga Maria 30 min, Passo del Lucomagno 1 h
- diritto: Passo dell'Uomo 5 min, Val Piora - Cap. Cadagno SAT 1 h 10 min, Piora 2 h 30 min
- diritto: Passo Colombe 1 h 10 min, Acquacalda 2 h 50 min; Passo Sole 1 h 10 min, Acquacalda 3 h 05 min
- con un sentiero alla destra segnalato da un paletto bianco-rosso-bianco: Val Cadlimo - Capanna Cadlimo, Airolo 6 ore 30 min
Continuiamo diritto (m. 2200).
Un ruscello passa sotto alla sterrata. Attorno abbiamo dei prati bagnati dall'acqua. Anche la sterrata è coperta da pozzanghere.
Superiamo una semicurva verso sinistra e una verso destra.
Arriviamo al Passo dell'Uomo che divide la Val Termine dalla Valle Piora.
Alla sinistra c'è una vecchia cascina attorniata da mura. I segnavia indicano: Passo dell'Uomo m 2218
- dietro: Val Termine - Lai da Sontga Maria 35 min, Passo Lucomagno 1 h; Capanna Cadlimo CAS 2 h 30 min
- diritto: Segna 10 min, Cap. Cadagno 50 min, Piora (Diga Lago Ritom) 1 h 55 min, Ritom-Piotta 2 h 10 min
- diritto: Passo delle Colombe 55 min, Acquacalda 2 h 25 min; Passo del Sole 1 h 10 min, Acquacalda 2 h 25 min
Continuiamo diritto quasi in piano.
Dopo una semicurva verso destra continuiamo in leggera discesa.
Attraversiamo il letto di un torrente che troviamo asciutto. Troviamo anche un ometto.
Uno dopo l'altro superiamo quattro ruscelli che attraversano la sterrata.
Dopo un breve tratto in leggera salita proseguiamo quasi in piano (m. 2215).
Per un tratto la sterrata è più larga.
Continuiamo in lievissima salita.
Superiamo una semicurva verso sinistra in leggera discesa.
Presso una semicurva verso destra attraversiamo un ruscello, quasi in piano (m. 2210).
Percorriamo un tratto in discesa. Alla destra vediamo un torrente.
Quasi in piano attraversiamo un ruscello (m. 2205).
Dopo una semicurva verso sinistra continuiamo in leggera discesa. Superiamo una semicurva verso destra.
Arriviamo ad un bivio. I segnavia indicano: Segna 2198 m
- a sinistra: Passo del Sole 50 min, Camperio 4 h 55 min, Olivone 5 h 50 min; Osco 4 h 30 min
- a sinistra: Passo Colombe 50 min, Acquacalda 2 h 30 min; Passo del Sole 50 min, Acquacalda 2 h 50 min
- diritto: Val Piora - Cap. Cadagno 50 min, Piora (Lago Ritom) 2 h 20 min, Ritom-Piotta 2 h 45 min
- dietro: Passo dell'Uomo 15 min, Val Termine - Passo del Lucomagno 1 h 20; Capanna Cadlimo CAS 2 h 55
La strada continua verso sinistra. Noi seguiamo il sentiero attorniato da prati che prosegue diritto.
Percorriamo un tratto in discesa su di una stradina.
Superiamo una semicurva verso destra e continuiamo quasi in piano.
Giriamo a sinistra e proseguiamo con un sentiero in discesa (m. 2195).
Percorriamo un tornante destrorso (m. 2190).
Attraversiamo il Torrente Murinascia Grande su di un ponte in cemento e con paletti di ferro che sorreggono due catene come protezioni ai lati (m. 2180).
Poco dopo proseguiamo in discesa con un sentiero, seguendo i segnavia. Alcune pietre formano dei rudimentali gradini. Superiamo qualche semicurva. In basso
alla sinistra c'è un laghetto.
Alla sinistra, poco sotto, vediamo un altro sentiero.
I due sentieri convergono formandone uno solo che seguiamo (m. 2135).
Quasi in piano attraversiamo un ruscello.
Lasciamo a sinistra una lastra di roccia (m. 2130).
Percorriamo alcuni passi su di un'altra lastra di roccia con il segnavia bianco-rosso-bianco.
Superiamo una semicurva verso sinistra.
Lasciamo a sinistra un masso piatto e continuiamo in leggera salita (m. 2120).
Ci troviamo in una conca circondata da montagne. Dietro vediamo il Pizzo dell'Uomo [m. 2662], il Pizzo Colombe [m. 2545] e il Pizzo del Sole [m. 2773]. Il sentiero
procede quasi in piano attorniato da erba e pietre.
Superiamo due semicurve destra-sinistra vicine tra loro.
Proseguiamo in leggera salita. Il sentiero si divide e poi si ricompone.
In basso alla sinistra, in fondo alla valle, vediamo il Torrente Murinascia Grande. Continuiamo in leggera discesa (m. 2125).
Superiamo una semicurva verso destra e proseguiamo con un tratto in discesa. Attraversiamo un ruscello che scende dalla destra tra l'erba (m. 2115).
Continuiamo quasi in piano con il sentiero bagnato da un rivolo.
Proseguiamo in lievissima salita.
Con poca pendenza superiamo una semicurva verso sinistra e continuiamo in salita.
Proseguiamo quasi in piano con il sentiero attorniato dall'erba.
Ora il sentiero, un po' incassato nel terreno circostante, è vicino al precipizio che scende alla sinistra.
Superiamo due semicurve destra-sinistra.
Percorriamo un breve tratto in salita.
Il sentiero si divide e ricompone.
Continuiamo quasi in piano e ci allontaniamo dal tratto esposto.
Cominciamo a vedere, davanti ma ancora lontana, la Capanna Cadagno.
Solo per un breve tratto torniamo a camminare accanto al precipizio.
Superiamo due semicurve destra-sinistra. Percorriamo due tratti in discesa intervallati da uno in leggera discesa.
Continuiamo in leggera discesa su sentiero inerbito (m. 2095).
Lasciamo a destra un masso (m. 2080).
In discesa percorriamo due curve destra-sinistra vicine tra loro (m. 2075).
Superiamo una semicurva verso sinistra seguita da un tornante destrorso.
Continuiamo in leggera discesa con tre semicurve: sx-dx-sx.
Proseguiamo quasi in piano (m. 2060).
Dopo una curva verso destra continuiamo in discesa.
Attraversiamo un ruscello (m. 2055).
Proseguiamo in leggera discesa (m. 2045).
Continuiamo quasi in piano. Davanti, vediamo sempre la Capanna Cadagno.
Percorriamo un tratto in leggera discesa ed uno in leggera salita.
Proseguiamo in discesa (m. 2035).
Continuiamo quasi in piano (m. 2025).
Percorriamo due tratti in leggera discesa intervallati da altri due quasi in piano (m. 2015).
Camminando su di una pietra scavalchiamo un torrente (m. 2010).
Continuiamo in leggera discesa con il sentiero tra l'erba.
Proseguiamo quasi in piano.
Scavalchiamo due ruscelli, vicini tra loro (m. 2000).
Aggiriamo un masso con il segnavia bianco-rosso-bianco. Scavalchiamo tre ruscelli.
Continuiamo in leggera salita.
Dopo pochi passi in leggera discesa attraversiamo un ruscello camminando su delle pietre che affiorano dall'acqua. Continuiamo in lievissima salita.
Quasi in piano percorriamo una curva verso destra molto ampia.
Superiamo due semicurve destra-sinistra.
Presso un'altra semicurva verso sinistra scavalchiamo un ruscello.
In basso alla sinistra vediamo una sterrata che segue la nostra stessa direzione.
Continuiamo in lievissima salita aggirando un dossetto alla destra.
Arriviamo ad un bivio dove un segnavia indica con un sentiero che retrocede verso destra: Lago di Dentro 1 h 05 min. Proseguiamo diritto.
Ci immettiamo sulla sterrata. I segnavia indicano: Val Piora / Capanna Cadagno 1982 m
- dietro: Lago di Dentro 1 h, Cap. Cadlimo 3 h 10 min, Laghetti della Miniera
- dietro e poi a destra (da dove siamo venuti): Segna 55 min, Passo dell'Uomo 1 ora 10 min, Passo del Lucomagno 2 ore 10
- alla sinistra con la sterrata: Alpe Carorescio 45 min, Passo del Sole 1 h 50 min, Acquacalda 3 h 40 min
- alla sinistra con la sterrata: Passo delle Colombe 1 h 40, Acquacalda 3 h 20 min; Passo Forca 1 h 15 min, Lurengo (Strada Alta) 3 h
- alla sinistra con la sterrata: Passo Predèlp 2 h 05 min, Acquacalda 4 h 25 min; Passo Sole 3 h 25 min, Cap. Cadagno 4 h 45
- a destra: Cadagno di fuori 20 min, Piora 1 h 05 min; Ritom-Piotta 1 h 25 min; Airolo 3 h 50 m
Andiamo a destra in leggera salita.
Poco dopo prendiamo la stradina alla sinistra e raggiungiamo il retro della Capanna Cadagno (m. 1987).
Tempo impiegato: ore 2.30 / Dislivello: m. 350-277 / Lunghezza: km. 8.5
Data escursione: settembre 2025
|