Il Rifugio Monte Muro è situato in zona Passo delle Erbe sul versante della Val Badia, con bella vista panoramica su varie cime dolomitiche
e in particolare sul Sass de Pütia.
Un lungo pannello collocato nei presi del rifugio, mostra una foto con nome e altezza delle cime e delle località che si possono vedere.
Da sinistra a destra:
Lè de Munt da Rina/Glitter See 2151 m, Schneebiger Nock/Monte Nevoso 3358 m, Hochgall/Monte Collalto 3436 m, Col dal Lé 2175 m,
Groβes Wiesbachhorn 3564 m, Groβglockner 3798 m, Rote Spitze 2956 m, Plan de Corones/Kronplatz 2275 m, Hochgrabe 2951 m,
Toblacher Pfannhorn/Corno di Fana 2663 m, La Plí de Mareo/Pieve di Marebbe/Enneberg-Pfarre 1270 m, Piz da Peres 2507 m,
Haunold/Rocca dei Baranci 2937 m, Dreischusterspitze/Punta Tre Scarperi 3151 m, Dürrenstein/Picco di Vallandro 2842 m,
Sas dla Porta/Seekofel/Croda del Becco 2810 m, Corn 1875 m, Muntejela de Senes 2787 m, Hohe Gaisl/Croda Rossa 3146 m, Pares
2396 m, Museum Ladin/Ciastel de Tor 1238 m, Monte Cristallo 3221 m, Piza dales Nü/Neuner Spitze/Cima Nove 2968 m,
Antermëia/Antermoia/Untermoi 1560 m, Piza dales Diesc/Zahner Spitze/Cima Dieci 3026 m, L'Ciaval/Kreuzkofel/Sasso Croce 2907 m,
Piz de Lavarela 3055 m, Monte Pelmo 3172 m, Lagaciò 2778 m, Sas de Stria 2477 m, Setsass 2471 m, Monte Civetta 3220 m,
Ju de Göma 2111 m, Piz La Ila 2078 m, Col Plö Alt 2315 m, Pütia/Peitlerkofel/Sasso Putia 2875 m, Piz Duleda 2909 m, Furchëta 3025 m,
Sass Rigais 3025 m, Tullen/Monte Tullo 2655 m, Petz/Monte Pez 2568 m, Groβer Gabler/Monte Forca Grande 2574 m,
Kleiner Gabler/Monte Forca Piccolo 2561 m.
Venendo da Milano percorriamo la A 4 MI-VE fino a Peschiera dove proseguiamo con la SR 450 Peschiera-Affi.
Al km. 13 ci immettiamo sulla A 22 in direzione Brennero. Siamo al km 206 della A 22.
Lasciamo la A 22 al casello di Bressanone e proseguiamo con la SS49/E66 della Pusteria. Per alcuni tratti costeggiamo o ci troviamo nelle
vicinanze del Fiume Rienza.
Alla rotonda che precede San Lorenzo di Sebato (km. 27) lasciamo la SS49/E66 e proseguiamo con la SS 244.
Al bivio prima di Longega (km. 9.7) continuiamo verso destra con la SS 244 (mentre alla sinistra la SP 43 conduce a Marebbe).
Arrivati a San Martino in Badia, prendiamo a destra la SP 29 che, passando per Antermoia, sale al Passo delle Erbe.
Seguiamo la SP 29 fino al km. 31.4 dove troviamo alla destra il parcheggio Pé de Börz nel quale lasciamo la macchina e paghiamo la tariffa
giornaliera di 8 Euro (m. 1865).
I segnavia collocati all'estrema sinistra del parcheggio indicano
- a destra (segnavia 1): Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 1 h, Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch] 1 h 50'
- a destra (segnavia 2): Ütia Pecol [Hütte/Rifugio] 40', Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 1 h 10'
- a sinistra (segnavia 1): Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe] 30'
Altri segnavia al centro del parcheggio indicano
- a destra (segnavia 1): Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch] 1 h 50', Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 1 h
- a destra (segnavia 1B): Antermëia/Untermoj/Antermoia
- a destra (segnavia 2): Ütia Pecol [Hütte/Rifugio] 40', Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 1 h 10'
- a sinistra (segnavia 1): Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe] 30'
Andiamo a destra quasi in piano.
Poco dopo troviamo altri segnavia che indicano
- diritto (segnavia 1): Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch] 1 h 50', Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 1 h
- dietro (segnavia 1): Pé de Börz, Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe] 30'
- diritto (segnavia 2): Ütia Pecol [Hütte/Rifugio]
- con un sentiero a sinistra (segnavia 2): Ütia Pecol [Hütte/Rifugio] 40', Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 1 h 10'
Scegliamo di continuiamo diritto con la strada. Di tanto in tanto troviamo un bollo bianco-rosso.
Troviamo un segnale stradale che indica il divieto di transito ai veicoli. Entriamo in un bosco di pini e cembri e proseguiamo in lievissima salita.
Superiamo una semicurva verso destra e la prima di una serie di canaline di legno che, di tanto in tanto, troveremo di traverso alla strada
per lo scolo dell'acqua.
Percorriamo due semicurve sinistra-destra vicine tra loro.
Alla sinistra troviamo delle sculture, alcune delle quali raffigurano degli animali.
Continuiamo in leggera discesa. Alla sinistra vediamo una slitta di legno (m. 1875).
Superiamo una semicurva verso sinistra.
Troviamo una panchina in uno slargo prativo alla sinistra e dei segnavia che indicano
- diritto/sinistra (segnavia 1B): Chi Jus, Maurerberg/Monte Muro 1 h, Antermoia 45'
- dietro (segnavia 1): Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe] 45', Pé de Börz
Continuiamo con un tratto quasi in piano (m. 1865) ed uno in lievissima salita.
Presso un tornante sinistrorso troviamo una panca e dei segnavia che indicano
- a destra in discesa (segnavia 1B) Antermoia 45'
- a sinistra (segnavia 1): Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 50'
- a sinistra (segnavia 1): Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch] 1 h 40', Chi Jus, Maurerberg/Monte Muro h 1
- dietro (segnavia 1): Pé de Börz 40', Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe] 1 h
Ignoriamo la sterrata che prosegue diritto e seguiamo il tornante in salita (m. 1875).
Con poca pendenza superiamo una semicurva verso sinistra molto ampia (m. 1890).
Arriviamo ad un bivio dove i segnavia indicano
- a destra (segnavia 1): Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch] 1 h 30',
- a destra: Maurerberghütte [Ütia/Rifugio] 30'
- a sinistra (segnavia 2A): Ütia Pecol [Hütte/Rifugio] 20'
- dietro (segnavia 1): Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe] 50', Pé de Börz 20'
C'è anche in cartellone che segnala alla sinistra la Ütia de Pecol a 25 minuti
Teniamo la destra (m. 1900).
Poco dopo troviamo altri segnavia che indicano
- con un tornante destrorso (segnavia 1): Maurerberghütte [Ütia/Rifugio], Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch]
- dietro (segnavia 1): Pé de Börz, Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe]
- diritto: nulla
Andiamo a destra in salita (m. 1905).
Alla sinistra troviamo una panchina con la scritta: "La natura non fa niente di inutile" (m. 1920).
Poco dopo percorriamo un tornante sinistrorso.
Continuiamo con un tornante destrorso tagliabile con un sentiero all'ombra.
Superiamo una semicurva verso sinistra.
Alla sinistra troviamo una panchina (m. 1940).
Passiamo accanto ad una scritta in ricordo di una persona deceduta.
Percorriamo un tornante sinistrorso (m. 1955).
Proseguiamo in leggera salita tra qualche cespuglio di rododendro e con alcuni larici alla sinistra.
Alla sinistra vediamo una vecchia panchina. Dopo una semicurva verso destra continuiamo in salita (m. 1965).
Superiamo due semicurve sinistra-destra vicine tra loro (m. 1975).
Ignoriamo un sentiero che sale a sinistra (m. 1980) e percorriamo altre due semicurve sinistra-destra.
Un'apertura tra gli alberi consente la veduta di un bel panorama verso i monti. Dietro vediamo il Sass de Pütia (m. 1985).
Alla destra c'è una panca di legno.
Dopo pochi passi, percorriamo un tornante sinistrorso. Vediamo una panchina all'ombra. Proseguiamo con poca pendenza (m. 2000).
Attraversiamo un sentiero (m. 2005). I segnavia indicano
- dietro (segnavia 1): Pé de Börz, Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe]
- davanti (segnavia 1): Maurerberghütte [Ütia/Rifugio], Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch]
Continuiamo in salita (m. 2020). Superiamo una semicurva verso destra.
Percorriamo una curva verso sinistra e un tornante destrorso vicini tra loro. Alla destra c'è una panchina (m. 2030).
Proseguiamo con poca pendenza.
Superiamo due semicurve destra-sinistra.
In salita percorriamo un tornante destrorso (m. 2055).
Proseguiamo con un ampio tornante sinistrorso (m. 2065).
Alla destra troviamo una panchina di legno. Continuiamo in leggera salita (m. 2075).
Percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio. In alto alla destra vediamo il Rifugio Monte Muro. I segnavia indicano
- seguendo il tornante (segnavia 1): Maurerberghütte [Ütia/Rifugio], Furcela de Lijun [Forcella Luson/Lüsner Joch]
- dietro (segnavia 1): Pé de Börz, Ju de Börz [Würzjoch/Passo delle Erbe]
Poco dopo trascuriamo il sentiero-scorciatoia che sale a destra e proseguiamo seguendo la strada.
Superiamo una semicurva verso destra (m. 2100).
Usciamo dal bosco. Ora la strada è attorniata da prati e alberelli.
Superiamo una semicurva verso sinistra con bella vista sul Sass de Pütia (m. 2110).
Percorriamo un tornante destrorso (m. 2115).
Continuiamo in salita e raggiungiamo il Rifugio Monte Muro (m. 2132).
Tempo impiegato: ore 1 / Dislivello: m. 277 -10 / Lunghezza km. 3.5
Data escursione: giugno 2025
|